Il populismo come variante post-moderna della teologia politica: sul nuovo libro di Geminello Preterossi

Geminello Preterossi, Teologia politica e diritto, Laterza, Roma-Bari, 2022, pp. 295
di Davide Ragnolini
Il termine “teologia politica” è un’endiadi filosoficamente pregnante e sfidante. In primo luogo perché, come spiegava Hobbes, il termine Theologia è talvolta “riferito all’oggetto”,…

03/2021 – Tobias G. Smollett (1721-1771): tra conservatorismo e satira politica

 
congetture e confutazioni
Carl Schmitt a Pechino: una «febbre» politica da interpretare Damiano Palano

L’alleanza fra Stati Uniti ed Europa dopo il 1945 e la “lega delle democrazie” oggi Cristina Baldassini

La società dell’ultra-rischio David Ragnolini

Cipro e il Mediterraneo…

03/2020 – Carlo Curcio (1898-1971) tra impegno scientifico e militanza intellettuale / 1

Sommario:
 
congetture & confutazioni
Immagini dell’Italia: la nazione al femminile tra oblio e speranze Alessandro Campi

Un dizionario del populismo. Riflessioni e approfondimenti Marco Damiani

Uccisioni mirate. Le zone grigie tra il beneficio militare e l’ordine internazionale Barbara…

Restaurare o rimpiazzare l’ordine liberale internazionale?

di Davide Ragnolini
Da più parti, le attuali presidenziali negli Stati Uniti sono state definite come “le più importanti di sempre”. L’enfasi retorica è forse eccessiva, perché – come è noto – sul piano della politica estera vi è sempre stata una convergenza tra repubblicani e democratici…

Mearsheimer e la “saggezza senza tempo” del realismo nella teoria (e nella prassi) delle relazioni internazionali

di Carlo Marsonet
John Mearsheimer, politologo presso l’Università di Chicago ed esperto di relazioni internazionali, nell’estate del 1990 pubblicò un saggio sulla rivista “International Security” dal titolo Back to the Future: Instability in Europe After the Cold War. Si tratta, in buona…

2020: Odissea dell’ordine internazionale liberale?

di Davide Ragnolini
“Illusione”, “pace delle illusioni”, “grande delusione”, e di nuovo “età dell’illusione”: dal lontano articolo di Reinhold Niebuhr del 1949 – uno degli autori preferiti di Obama – sul governo mondiale, alla teoria neorealista di Christopher Layne e John Mearsheimer nel XXI secolo,…

Agamben, il Coronavirus e l’ipocondria dell’impolitico

di Davide Ragnolini
Il Coronavirus è, oggi, la ragion d’essere di uno ‘stato di eccezione’? Se sì, verrebbe da chiedersi: che cosa si intende veramente per ‘eccezione’, e cosa per ‘Stato’? Domande impegnative che purtroppo – e inevitabilmente – non hanno potuto trovare risposta nemmeno…

Il (dis)ordine mondiale e la lezione di Suganami: 30 dopo il Muro

di Davide Ragnolini
Dall’antichità ad oggi, l’unione dei singoli individui politicamente associati tra loro è stata rappresentata nel pensiero politico occidentale con la portentosa immagine di un unico ‘magnus homo’. Già Aristotele osservava che gli uomini «quando si raccolgono insieme,…

Cosmopolitismo o cosmopolitismi? Una replica a Luciano Canfora

di Davide Ragnolini
In una recente intervista alla rivista “Left”, apparsa il 17 agosto, il prof. Luciano Canfora spiegava concisamente le ragioni di un appello ad un “cosmopolitismo”, una parola presentata dall’articolista come “sempre più necessaria, da riscoprire, nel suo senso più…

Quando la sovranità (dello Stato) coincide con la democrazia. Un libro controcorrente di Carlo Galli

di Davide Ragnolini
Perché lo Stato sovrano? Il sistema di Stati – sappiamo almeno dallo studio di Hendrik Spruyt, The Sovereign State and Its Competitors (Cambridge University Press, Princeton 1994) – è risultato da una selezione storica tra competitivi modelli di unità politico-territoriali…