02/2013 – José Ortega y Gasset. Liberalismo, nazione e realismo politico
ISSN: 2037-495X
8,50€ – 11,00€
Descrizione
Sommario:
congetture e confutazioni
Vent’anni dopo. L’eredità della stagione referendaria nel tramonto della Seconda Repubblica Marco Damilano
La fine di un mondo. Come (e perché) si è dissolta la destra in Italia Alessandro Giuli
Il fenomeno Beppe Grillo tra razionalità tecnica e rappresentazione mitica Antonio Giuseppe Balistreri
Il Mezzogiorno invisibile: il vuoto di rappresentanza politica e di leadership del Sud d’Italia Spartaco Pupo
Un Presidente al limite. Regime parlamentare e presidenzializzazione del Capo dello Stato Giovanni Guzzetta
Un Presidente eletto dal popolo per cambiare i partiti e riformare il sistema politico Sofia Ventura
Papa Francesco: una scossa per un’Europa decadente e in crisi Sergio Belardinelli
l’inedito
Liberalismo, socialismo, nazione, realismo politico. La polemica Ortega-Romanones Gianni Ferracuti
Divagazioni José Ortega y Gasset
teoria politica
Filosofie (radicali) della libertà
Left and Right: alle origini del libertarianism Pietro Adamo
Per una teoria libertaria della secessione Carlo Lottieri
Il Diritto Naturale dei Libertarians Raimondo Cubeddu
Il Locke conteso. I diritti di proprietà tra libertarians e left-libertarians Fabio Massimo Nicosia
Il post-anarchismo: Todd May, Saul Newman, Lewis Call Flavia Monceri
memoria e storia
La memorialistica della sinistra radicale (e degli ex-terroristi) Angelo Ventrone
Il terrorismo italiano visto dagli Stati Uniti Alessandro Orsini
Tra memoria e finzione. Gli “anni di piombo” nella letteratura Demetrio Paolin
Gli anni di piombo visti dalla Francia Isabelle Sommier