In offerta!

02/2016 – Il malessere della Francia tra politica, storia e memoria. A cura di Michele Marchi


ISSN: 2037-495X
scegli l'edizione cartacea o digitale

8,5011,00

Svuota
COD: N/A Categorie: , Tag:

Descrizione

Sommario:
congetture & confutazioni

La politica estera tedesca post-unificazione: una nuova Weltpolitik? Emanuele Schibotto

Un’Europa post-eroica? Giuseppe Romeo

Il populismo e i suoi (incerti) confini Laura Santi Amantini

 

archivio del realismo politico

Il conservatorismo politico di David Hume Spartaco Pupo

La popolosità delle nazioni antiche David Hume

 

c’era una volta la francia: la paura, la speranza

Il malessere della Francia, tra politica, storia e memoria

Francia 2016. Istantanee del Paese, ad un anno dal voto presidenziale Michele Marchi

La Quinta Repubblica: un’analisi sistemica Sofia Ventura

Dal “Merkozy” al rapporto Merkel-Hollande: cosa resta di un “polveroso” asse Parigi-Berlino Emanuele Schibotto

Riconoscere e sorvegliare. La gestione pubblica dell’islam in Francia Philippe Portier

La nazione europea e il dispositivo teologico-politico contemporaneo Pierre Manent

La Francia e i suoi «secoli di piombo»: una storia francese del terrorismo Gilles Ferragu

Archeologia del pensiero neoreazionario. Radici, mito, immaginario Guerino Nuccio Bovalino

 

politica e verità: ragioni e azioni comuni

La «città» dei diritti umani Giulio De Ligio

Le sfide della teologia politica nella modernità Bernard Bourdin

La persistenza della politica. Hannah Arendt e la modernità delle scienze sociali Francesco Callegaro