In offerta!

04/2019 – L’Europa dopo il voto del 2019: le sfide, le paure, le speranze


ISSN: 2037-495X
scegli l'edizione cartacea o digitale

8,5011,00

Svuota
COD: N/A Categorie: ,

Descrizione

Sommario:
 
congetture & confutazioni

Identità e conflitti in Samuel Huntington Cristina Baldassini

Roma: un mito malato? Giovanni Belardelli

Le metamorfosi della leadership nelle democrazie contemporanee Alessandro Campi

La Cina e le proteste di Hong Kong: effetti interni e implicazioni geopolitiche Rodolfo Bastianelli

Il buio oltre l’Europa: il caso polacco Riccardo Cavallo

 

dossier: le europee del 2019 e il futuro dell’unione

(Ri)pensare l’Europa e i suoi obiettivi: rilancio economico, gestione delle frontiere e nuova politica di difesa

Dopo il voto europeo, quali gli scenari istituzionali? Beda Romano

Un voto su o contro l’Europa? La resilienza dell’Unione tra euroscetticismo e politicizzazione Edoardo Bressanelli, Margherita de Candia

L’europeizzazione delle elezioni europee. Il voto del 26 maggio 2019 in Italia Daniele Pasquinucci

Germania: elezioni europee e nuovi equilibri politici Silvia Bolgherini

Dal voto europeo alla riforma delle pensioni: volontarismo macroniano contro decadenza francese e irrilevanza europea Michele Marchi

Vento dell’Est? Le elezioni europee del maggio 2019 in Europa orientale in una prospettiva storica Alberto Basciani

Cosa resta oggi dell’europeismo? Paolo Pombeni

 

storia delle idee

Un lungo dopoguerra ideologico: il “socialismo nazionale” nella storia politico-culturale del Novecento Alessandro Campi

Anthony de Jasay: il liberalismo e lo Stato preso sul serio Alberto Mingardi