
Centro indipendente di ricerche e analisi sui temi della politica interna e internazionale
» progetti di ricerca
» convegni e seminari

Rassegna trimestrale di studi politici di taglio interdisciplinare
» collezione completa
» abbonamenti

Collana editoriale di classici della politica e di monografie di ampio respiro
Acquisti

In primo piano

1989-2019: il liberalismo dal trionfo al tonfo (III)
di Danilo Breschi
Con il 1989, e ancor più con il 1991, la Guerra Fredda è finita. Questo è un fatto acclarato. Resta assai meno certo cosa ne sia seguito dopo. Incertezza tale per cui molti studiosi…

Il (dis)ordine mondiale e la lezione di Suganami: 30 dopo il Muro
di Davide Ragnolini
Dall’antichità ad oggi, l’unione dei singoli individui politicamente associati tra loro è stata rappresentata nel pensiero politico occidentale con la portentosa immagine di…

Tra sardine e liti nel governo: i paradossi della politica italiana
di Alessandro Campi
Il quadro politico italiano si riassume in questi due divertenti paradossi. Da un lato abbiamo le sardine che manifestano contro l’opposizione invece che contro il governo (un caso…

Il liberalismo sociale di Amartya Sen: riflessioni sul libro di Mattia Baglieri
di Carlo Marsonet
Trattare un classico del pensiero non è mai facile. Se poi il classico in oggetto non può essere ascritto a una sola categoria disciplinare, bensì rientra, come pochi altri, nell’alveo…

Il sardinismo come conseguenza e sviluppo del grillismo: continua l’onda lunga dell’anti-partitismo
di Alessandro Campi
Il sarcasmo degli scettici per vocazione e gli entusiasmi acritici dei militanti che si fingono osservatori non si addicono all’analisi dei fenomeni politici. Tanto più se,…

Torna la tentazione del centro politico: molti lo invocano, sarebbe persino necessario, ma gli elettori dove sono?
di Alessandro Campi
Quella sulla necessità di ricostruire un centro (politico-partitico) in grado di stabilizzare il nostro sistema istituzionale, messo in fibrillazione dal montare del radicalismo ideologico…

Educare alla libertà per vincere il disorientamento (non solo) quotidiano: sul nuovo libro di Danilo Breschi
di Carlo Marsonet
Non passa giorno senza che qualcuno, tanto sui quotidiani, quanto in qualche trasmissione televisiva pronunci la parola “crisi”. A dar retta a queste voci capillari, sembra quasi…

La Turchia in equilibrio tra democrazia e autoritarismo: un libro di Federico Donelli
di Alessandro Campi
Raccontare la storia di un uomo: Recep Tayyip Erdogan, leader carismatico e personalità enigmatica. E descrivere i caratteri salienti (in parte innovativi) di un sistema politico:…
Attività trascorse
