Intelligence e guerra nel recente libro di Federico Prizzi: una prospettiva antropologica
di Barbara Faccenda*
Federico Prizzi, Cultural Intelligence ed etnografia di guerra, Edizioni Altravista, Roma, 2021, pp. 228 (ISBN-13: 9788899688592)
I conflitti contemporanei, caratterizzati da cambiamenti significativi sia negli attori che nelle dinamiche e nelle logiche di scontro,…
L’utopia politica tra riforma e rivoluzione: la ricostruzione di Imbruglia
di Francesco Romano Fraioli
Girolamo Imbruglia, Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf, Carocci, Roma, 2021, pp. 204
Rispetto agli studi classici sul tema dell’utopia, il libro di Girolamo Imbruglia vuole essere una storia squisitamente politica dell’utopia così come fu…
Pasquino, le ideologie della Repubblica e la crisi della democrazia italiana
di Silvio Minnetti
Gianfranco Pasquino, Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana, UTET, Milano, 2021, pp. 224
Pasquino ritiene necessario “offrire una visione complessiva dell’Italia repubblicana dalla seconda metà del secolo scorso ad oggi”, in un Paese nel quale…
La democrazia (e la politica) sotto scacco nell’analisi di Castellani
di Carlo Marsonet
Lorenzo Castellani, Sotto scacco, Liberilibri, Macerata, 2022, pp. 132
Nel suo ultimo volume, pubblicato postumo, Perché in Occidente c’è più libertà che in Oriente? (Rubbettino, 2020), Luciano Pellicani aveva portato a conclusione la ricerca condotta per tutta una…
Il populismo dal punto di vista del costituzionalismo: l’analisi di Ciaralli
di Alessandro Sterpa
Carlo Alberto Ciaralli, Populismo, movimenti anti-sistema e crisi della democrazia rappresentativa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, pp. 256
Un nuovo contributo di ricerca arricchisce la riflessione scientifica sul populismo dal punto di vista del diritto costituzionale…
Contro la “democrazia dei pochi”: l’ultimo pamphlet di Luciano Canfora
di Giuseppe Russo
Luciano Canfora, La democrazia dei signori, Laterza, Bari-Roma, 2022, pp. 74
Il catalogo dell’editore Laterza si arricchisce di un nuovo volume di Luciano Canfora, La democrazia dei signori, che, mutuando il titolo da una «felice formula di Domenico Losurdo» (p. 62),…
I vincitori e i perdenti della globalizzazione: sull’ultimo libro di Michael J. Sandel
di Silvio Minnetti
Michael J. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti, Feltrinelli, Milano 2021, pp. 288
Viviamo nell’epoca della meritocrazia, in una società di vincitori e di perdenti, afferma Michael Sandel, che insegna Teoria del…
Alla (ri)scoperta del Balzac politico: due nuovi libri sull’autore della ‘Comédie humaine’
di Riccardo Cavallo
Cristina Cassina (a cura di), Balzac politico, ETS, Pisa 2021, pp. 209; Giuseppe Guizzi, Il “caso Balzac”. Storie di diritto e letteratura, il Mulino, Bologna 2021, pp. 296
A distanza di pochi mesi l’uno dall’altro, due volumi cercano di indagare il duplice e…
Il romanzo presidenziale di Marco Damilano
di Emidio Diodato
Marco Damilano, Il Presidente, La Nave di Teseo, Milano 2021, pp. 349
Nei primi di settembre del 2011, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dialogò con Gianfranco Pasquino in una calda sala di Palermo, di fronte all’assemblea dei partecipanti al Convegno…
Una storico nell’Italia repubblicana: un profilo di Rosario Romeo
di Dino Cofrancesco
Guido Pescosolido, Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nel’Italia repubblicana, Laterza, Roma-Bari, 2021, pp. 370
Non mi fanno velo l’antica amicizia, la conterraneità e il grande l’apprezzamento del suo passato lavoro di storico ― mi limito a citare Unità…