«Et nous aussi nous sommes citoyennes». Le Vues législatives di Marie-Madeleine Jodin nella Francia rivoluzionaria
di Silvia Bartoli
Valentina Altopiedi, Donne in Rivoluzione. Marie-Madeleine Jodin e i Diritti della Citoyenne, con l’edizione dei Pareri legislativi per le donne indirizzati all’Assemblea nazionale (1790), Edizioni di Storia e Letteratura (collana “Studi storici e politici”, 13),…
Tocqueville e il suo dialogo con i classici nell’interpretazione di Mattia Volpi
di Fabio Corigliano
Mattia Volpi, Il suddito democratico. Libertà e uguaglianza nel pensiero giuridico-politico di Tocqueville, Mucchi Editore, Modena, 2021, 275 pp.
Il volume, pubblicato all’interno della collana “Prassi sociale e teoria giuridica” diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco…
L’Italia al voto per una nuova Costituzione: sull’ultimo libro di D’Alimonte e Mammarella
di Silvio Minnetti
R. D’Alimonte, G. Mammarella, L’Italia della svolta. 2011-2021, il Mulino, Bologna, 2021, pp. 232
Il libro di Roberto D’Alimonte, politologo della Luiss (nella foto, in basso), e Giuseppe Mammarella, professore emerito della Stanford University, copre dieci anni della…
“Una inaudita concezione della cittadinanza”. Il volume su Olympe de Gouges curato da Th. Casadei e L. Milazzo
di Fabio Corigliano
Thomas Casadei, Lorenzo Milazzo (a cura di), Un dialogo su Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza, collana “Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto”, ETS, Pisa, 2021, pp. 231.
Nell’ambito della scoperta del pensiero politico e…
Un’introduzione ai classici contemporanei: una nuova collana dell’Istituto Bruno Leoni
di Carlo Marsonet
Flavio Felice, Michael Novak, IBL Libri, Torino, 2022, pp. 166; Giacomo Brioni, Anthony de Jasay, IBL Libri, Torino, 2022, pp. 156; Jacopo Marchetti, Douglas C. North, IBL Libri, Torino, 2022, pp. 152.
È stata da poco inaugurata dalla casa editrice dell’Istituto Bruno…
Non solo Pannella: sessant’anni di storia radicale nel libro di Spadaccia
Maurizio Griffo
Gianfranco Spadaccia, Il Partito Radicale. Sessanta anni di lotte tra memoria e storia, Sellerio, Palermo, 2022, pp. 758, ISBN 9788838942716
Non pochi e non banali sono i pregi di questo libro di Gianfranco Spadaccia, che ripercorre quasi sessanta anni di vita del Partito…
Lo scetticismo politico. Una dottrina di tolleranza e moderazione per i tempi di crisi
Alessandro Della Casa
Spartaco Pupo, Lo scetticismo politico. Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 416.
Benché oggetto, negli scorsi decenni, di un importante processo di riscoperta in ambito storico-filosofico, la tradizione scettica pare…
L’assalto (capitalistico) alla democrazia: sull’ultimo libro di Brancaccio
di Silvio Minnetti
Emiliano Brancaccio, Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico. 50 brevi lezioni, Piemme, Casale Momferrato, 2022, pp. 282
Cambiano i governi, da Trump a Biden, dalle alleanze populiste al ” governo dei migliori” ma la sostanza…
L’illusione rivoluzionaria nell’analisi del riformista Bobbio
di Riccardo Cavallo
Norberto Bobbio, Mutamento politico e rivoluzione, Donzelli, Roma, 2021, pp. 565
Sono passati oltre quarant’anni da quando Norberto Bobbio, all’epoca docente di Filosofia politica, in aula gremita all’inverosimile (oltre agli studenti, erano presenti, altri docenti…
Bencivenga e Boccia Artieri sul futuro del dibattito pubblico (e della democrazia)
di Chiara Moroni
Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri, Voci dalla democrazia. Il futuro del dibattito pubblico, il Mulino, Bologna, 2021, pp. 201
“Diciamo subito e con chiarezza che, a nostro avviso, il dibattito pubblico non è affatto morto. Il dibattito pubblico è vivo e ha un…