A.A.A. leader politico cercasi (astenersi avventurieri). sul nuovo volume di Funiciello

Antonio Funiciello, Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti, Rizzoli, Milano, 2023, pp. 300, Euro 18
di Silvio Minnetti
“I leader occidentali degli ultimi vent’anni anni hanno vagato coi loro popoli in quel deserto che separa il vecchio ordine mondiale da uno nuovo, tutto…

Le emozioni nella razionalità pubblica: suggestioni da un libro su Marta Nussbaum:

Mattia Baglieri, Marta Nussbaum: la fioritura delle capacità per il XXI secolo, FrancoAngeli, Milano, 202, pp.  172, Euro 23
di Letizia Giampietro
Mattia Baglieri nel recente volume Marta Nussbaum: la fioritura delle capacità (FrancoAngeli, Milano, 2022) ci invita ad un approfondimento su un tema…

Le alterne vicende della Costituzione e dello Stato di diritto nel “lungo XX secolo”: il nuovo libro di Luigi Lacchè

Luigi Lacchè, La Costituzione nel Novecento. Percorsi storici e vicissitudini dello Stato di diritto, Giappichelli, Torino, 2023, pp. 183.
di Riccardo Cavallo
“Costituzione e Novecento: un binomio indefettibile e al tempo stesso problematico”. Questa lapidaria affermazione, riportata anche nella…

Ripensare l’Occidente (e il mondo): sull’ultimo libro di Andrea Graziosi

Andrea Graziosi, Occidente e Modernità. Vedere un mondo nuovo, il Mulino, Bologna, 2023, pp. 216.
di Silvio Minnetti
Andrea Graziosi, docente di Storia contemporanea nell’Università di Napoli, Federico II, ci invita a rivedere le nostre idee, le categorie con le quali interpretiamo il passato dei…

Il populismo come variante post-moderna della teologia politica: sul nuovo libro di Geminello Preterossi

Geminello Preterossi, Teologia politica e diritto, Laterza, Roma-Bari, 2022, pp. 295
di Davide Ragnolini
Il termine “teologia politica” è un’endiadi filosoficamente pregnante e sfidante. In primo luogo perché, come spiegava Hobbes, il termine Theologia è talvolta “riferito all’oggetto”,…

Il volto terribile della giustizia nell’opera di Leonardo Sciascia: una raccola di saggi curata da Zilletti e Scuto

Lorenzo Zilletti e Salvatore Scuto (a cura di), Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia, Leo S. Olschki, Firenze, 2022, pp. 282.
di Riccardo Cavallo
Tra i diversi scritti pubblicati di recente sugli innumerevoli risvolti dell’opera di Leonardo Sciascia si segnala soprattutto…

La sfida del populismo alla democrazia costituzione: tra scienza politica e diritto

Giacomo Delledonne, Giuseppe Martinico, Matteo Monti, Fabio Pacini, Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica, Mondadori Education, Milano 2022, pp. 176.
di Maria Giorgia Caraceni
Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica, volume collettaneo pubblicato da Mondadori per la collana…

Competere in democrazia: il volume di Massidda sulle campagne elettorali

Luca Massidda, Campagna elettorale. Storia e dinamiche, Mondadori Scuola, Milano, 2022, pp. 197.
di Alessandro Sterpa
Con il suo recente volume nella collana Lessico democratico diretta da Manuel Anselmi, sulle campagne elettorali, Luca Massidda presenta non solo ai sociologi e gli scienziati politici…

La nazione contro il sovranismo: la patria possibile nel recente volume di Alessandro Campi

Alessandro Campi, Il fantasma della nazione. Per una critica del sovranismo, Marsilio, Venezia, 2023, pp. 208
di Maurizio Stefanini
Tornare al senso delle istituzioni della Destra Storica e al realismo riformista di Prezzolini: in un’Italia dove è ora al potere il governo più a destra di tutta…

Mediazione democratica, crisi della rappresentanza e corpi intermedi nel volume di Antonio Campati

Antonio Campati, La distanza democratica. Corpi intermedi e rappresentanza politica, Vita e Pensiero, Milano 2022, pp. 176
di Maria Giorgia Caraceni
Il volume di Antonio Campati, La distanza democratica. Corpi intermedi e rappresentanza politica, è un testo che si presenta suddiviso in cinque capitoli…