La geopolitica di Francesco nel libro di Antonio Spadaro: governare (e curare) il mondo

Antonio Spadaro. L’Atlante di Francesco. Vaticano e politica internazionale, Marsilio, Venezia, 2023, pp.  267, Euro
di Silvio Minnetti
“Il sistema multilaterale abbisogna di un ripensamento profondo per poter rispondere alle sfide del nostro tempo. Non si tratta di costruire blocchi di alleanze,…

La memoria divisa degli italiani nella Roma occupata: il nuovo libro di Gianni Scipione Rossi

Gianni Scipione Rossi, Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2023, pp. 176, euro 15
di Guido Melis
Confesso che prima che Gianni Scipione Rossi me lo rivelasse io ignoravo totalmente l’esistenza dello scrittore Luigi…

Quattro ipotesi sul futuro di Forza Italia

di Alessandro Campi
Dopo la scomparsa del suo fondatore e padre-padrone Forza Italia sembra avere dinnanzi a sé quattro strade.

La prima è la fuga in massa del suo gruppo dirigente in cerca di nuovi approdi e di una salvezza politica soltanto personale. È un rischio reale ed è quello che molti…

Sul nuovo libro di Almagisti: alle radici del malessere democratico in Italia

Marco Almagisti, Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea, Prefazione di I. Diamanti, Carocci, Roma, 2022, pp. 440, euro 39,00
di Antonio Floridia
Marco Almagisti, con la pubblicazione della nuova edizione aggiornata del suo lavoro Una democrazia possibile. Politica…

A.A.A. leader politico cercasi (astenersi avventurieri). sul nuovo volume di Funiciello

Antonio Funiciello, Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti, Rizzoli, Milano, 2023, pp. 300, Euro 18
di Silvio Minnetti
“I leader occidentali degli ultimi vent’anni anni hanno vagato coi loro popoli in quel deserto che separa il vecchio ordine mondiale da uno nuovo, tutto…

Le emozioni nella razionalità pubblica: suggestioni da un libro su Marta Nussbaum:

Mattia Baglieri, Marta Nussbaum: la fioritura delle capacità per il XXI secolo, FrancoAngeli, Milano, 202, pp.  172, Euro 23
di Letizia Giampietro
Mattia Baglieri nel recente volume Marta Nussbaum: la fioritura delle capacità (FrancoAngeli, Milano, 2022) ci invita ad un approfondimento su un tema…

Le alterne vicende della Costituzione e dello Stato di diritto nel “lungo XX secolo”: il nuovo libro di Luigi Lacchè

Luigi Lacchè, La Costituzione nel Novecento. Percorsi storici e vicissitudini dello Stato di diritto, Giappichelli, Torino, 2023, pp. 183.
di Riccardo Cavallo
“Costituzione e Novecento: un binomio indefettibile e al tempo stesso problematico”. Questa lapidaria affermazione, riportata anche nella…

Ripensare l’Occidente (e il mondo): sull’ultimo libro di Andrea Graziosi

Andrea Graziosi, Occidente e Modernità. Vedere un mondo nuovo, il Mulino, Bologna, 2023, pp. 216.
di Silvio Minnetti
Andrea Graziosi, docente di Storia contemporanea nell’Università di Napoli, Federico II, ci invita a rivedere le nostre idee, le categorie con le quali interpretiamo il passato dei…

Il populismo come variante post-moderna della teologia politica: sul nuovo libro di Geminello Preterossi

Geminello Preterossi, Teologia politica e diritto, Laterza, Roma-Bari, 2022, pp. 295
di Davide Ragnolini
Il termine “teologia politica” è un’endiadi filosoficamente pregnante e sfidante. In primo luogo perché, come spiegava Hobbes, il termine Theologia è talvolta “riferito all’oggetto”,…

Il volto terribile della giustizia nell’opera di Leonardo Sciascia: una raccola di saggi curata da Zilletti e Scuto

Lorenzo Zilletti e Salvatore Scuto (a cura di), Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia, Leo S. Olschki, Firenze, 2022, pp. 282.
di Riccardo Cavallo
Tra i diversi scritti pubblicati di recente sugli innumerevoli risvolti dell’opera di Leonardo Sciascia si segnala soprattutto…